top of page
Head Massage

Giulia Lunardi Osteopata

Il tuo corpo ti parla, è il momento di ascoltarlo.

Il dolore è solo un sintomo. Con l’osteopatia, identifichiamo le cause nascoste e riequilibriamo il corpo per un benessere duraturo.

Prenota una visita a Domicilio

TRATTAMENTI

Ogni dolore ha il suo percorso. Scopri quello giusto per te!

L’osteopatia accompagna ogni fase della vita con trattamenti specifici, mirati a ritrovare benessere e libertà nei movimenti.

Adulti

L’osteopatia aiuta a ritrovare benessere, alleviando dolori muscolari, articolari e tensioni legate allo stress o a posture scorrette. Un trattamento mirato per migliorare la qualità della vita, ogni giorno.

Tipologia di problematica

  • Sono disturbi comuni legati a posture scorrette, sforzi ripetitivi, traumi o patologie croniche. Provocano spesso mal di schiena, dolori a collo, spalle, braccia o gambe, con rigidità e difficoltà nei movimenti che impattano sulla vita quotidiana e sul lavoro.

  • Gonfiore, cattiva digestione, reflusso e stitichezza possono dipendere da stress, alimentazione o disfunzioni viscerali. In molti casi, l’osteopatia può affiancare il percorso medico o nutrizionale, aiutando il movimento degli organi e migliorando il benessere generale.

  • Il mal di testa può dipendere da stress, posture scorrette o tensioni cervicali. L’osteopatia agisce su cranio, muscoli e cervicale, aiutando a ridurre frequenza e intensità degli attacchi.

  • Click, dolori o difficoltà nell’aprire la bocca sono segnali di disturbi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), spesso legati a tensioni, stress o malocclusioni. L’osteopatia può alleviare il dolore e ristabilire l’equilibrio tra cranio, mandibola e colonna.

adulti.png

Prima
Seduta

€60

Dalla seconda
 seduta €50

sezione Bambini1.jpg

Neonati e Bambini

L’osteopatia pediatrica aiuta i più piccoli a superare disagi legati al parto, coliche, disturbi del sonno e molto altro. Un approccio delicato che accompagna la loro crescita.

Tipologia di problematica

  • Nei primi mesi, rigurgiti, reflusso e coliche sono comuni e possono causare irritabilità, pianto, pancia dura e disturbi del sonno. L’osteopatia, con tecniche dolci, aiuta il neonato a ritrovare equilibrio e benessere.

  • È un disturbo frequente nei neonati, spesso causa di dolore, irrequietezza e difficoltà nella poppata o nel cambio. L’osteopatia stimola la motilità intestinale e riduce le tensioni in addome e bacino, favorendo sollievo e miglior transito.

  • È una lieve deformazione del cranio che può comparire se il neonato resta a lungo nella stessa posizione durante la gravidanza o nei primi mesi. Grazie alla naturale mobilità cranica, spesso è correggibile. L’osteopatia, con tecniche delicate, favorisce una forma armoniosa e uno sviluppo equilibrato.

  • Nel neonato, difficoltà di suzione possono ostacolare l’allattamento e derivare da tensioni a livello di cranio, lingua o collo. L’osteopatia rilassa le strutture coinvolte, facilitando la suzione e rafforzando il legame madre-figlio.

  • Il sonno disturbato o i pianti frequenti possono dipendere da piccole tensioni in cranio o collo che ostacolano il rilassamento. L’osteopatia aiuta a scioglierle, favorendo un sonno più sereno.

Prima
Seduta

€60

Dalla seconda
seduta €50

Anziani

Con l’età, il corpo cambia: l’osteopatia sostiene la mobilità e aiuta ad alleviare dolori cronici, rigidità articolari e tensioni muscolari, migliorando la qualità della vita e mantenendo attiva la quotidianità.

Tipologia di problematica

  • Con l’età, è normale avvertire dolori e rigidità legati ad artrosi, contratture o perdita di elasticità muscolare. Schiena, anche, ginocchia, spalle e mani sono spesso coinvolte. L’osteopatia, con un approccio delicato e personalizzato, aiuta a ridurre il dolore e mantenere la mobilità nel tempo.

  • Con l’età possono comparire instabilità, difficoltà nei movimenti o nel cammino, spesso dovute a perdita di forza o rigidità. L’osteopatia migliora equilibrio e postura, aiutando a prevenire le cadute.

  • Con l’età è normale sentire più rigidità e meno libertà nei movimenti, rendendo difficili le attività quotidiane. L’osteopatia, con tecniche dolci e mirate, aiuta a mantenere le articolazioni mobili e sostiene l’autonomia nel tempo.

  • Con l’età, stitichezza, gonfiore e digestione lenta sono frequenti, spesso per alterazioni della motilità intestinale o del tono muscolare viscerale. L’osteopatia aiuta il movimento degli organi interni e supporta la funzionalità digestiva.

sezione Anziani_edited.jpg

Prima
Seduta

€60

Dalla seconda
seduta €50

osteopata sportivo.png

Sportivi

L’osteopatia migliora la performance e supporta il recupero, prevenendo infortuni e trattando squilibri muscolari o articolari causati dall’attività fisica. Un valido alleato, dallo sport amatoriale a quello agonistico.

Tipologia di problematica

  • Tra gli sportivi sono frequenti dolori, infiammazioni e rigidità, spesso causati da movimenti ripetitivi o allenamenti intensi. Attività come corsa, ciclismo o pesi possono generare tensioni a gambe, spalle e schiena. L’osteopatia migliora postura e gesto atletico, allevia il dolore e aiuta a prevenire infortuni.

  • Le tendiniti sono infiammazioni dei tendini che causano dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti, spesso a ginocchia, gomiti e spalle. Derivano da sforzi ripetitivi o movimenti scorretti, comuni nello sport. L’osteopatia aiuta a ridurre l’infiammazione, migliorare la mobilità e favorire un corretto allineamento, accelerando la guarigione e prevenendo recidive.

  • Tra i disturbi più comuni negli sport come sollevamento pesi, calcio o corsa, il mal di schiena si presenta con dolore lombare che può irradiarsi alle gambe. L’osteopatia mobilizza la colonna, migliora l’allineamento e allevia il dolore, aiutando anche a prevenire ricadute.

  • Dopo un intervento, le cicatrici possono limitare i movimenti e ridurre la performance. L’osteopatia post-operatoria libera le aderenze, migliora la mobilità e accelera il recupero, riducendo il rischio di nuovi infortuni.

Prima
Seduta

€60

Dalla seconda
seduta €50

VISITA

Come si svolge 
una visita osteopatica?

Untitled-2-01.png

Anamnesi

Si parte dall’ascolto: raccogliamo la tua storia clinica, i sintomi e le abitudini per comprendere a fondo il problema.

ChatGPT Image Apr 30, 2025, 11_38_44 AM.png

Valutazione posturale

Attraverso test e osservazione analizziamo postura e mobilità per individuare la causa reale del disturbo.

Untitled-2-03.png

Trattamento

Con tecniche manuali mirate, riequilibriamo le tensioni e accompagniamo il corpo verso un miglior funzionamento.

DOMANDE FREQUENTI

Risolvi i tuoi dubbi

  • Dipende dal disturbo e dalla persona. L’osteopatia è un trattamento personalizzato che considera storia clinica e caratteristiche individuali. A volte basta una seduta, ma spesso serve un breve percorso per un risultato duraturo. Durante la prima visita valuterò la situazione e proporrò il piano più adatto a te.

  • La prima seduta include sia il trattamento che una valutazione completa: raccoglierò informazioni sul tuo stato di salute, analizzerò postura e movimenti per capire l’origine del disturbo. È un momento chiave per impostare un percorso su misura, e per questo ha un costo leggermente più alto rispetto alle sedute successive, dedicate solo al trattamento.

  • Se soffri da anni di dolori ricorrenti, rigidità persistenti, difficoltà nei movimenti o tensioni che limitano la tua vita quotidiana, l’osteopatia potrebbe essere la soluzione. A differenza di altri trattamenti, l’osteopatia non si limita a trattare il sintomo, ma cerca le cause profonde del disturbo, considerando l’intero corpo e le sue connessioni. Il nostro approccio mira a ristabilire un equilibrio duraturo, non solo a mascherare i problemi temporanei.

  • È utile portare esami diagnostici recenti relativi al disturbo, come radiografie, risonanze o analisi, per avere una visione completa dello stato di salute. Indossa abiti comodi: quando serve, la valutazione si svolge in biancheria intima, ma puoi anche usare un pantaloncino e un top sportivo per sentirti più a tuo agio.

  • Si, è del tutto normale avvertire una leggera sensazione di indolenzimento, stanchezza o dolori muscolari nelle 24-48 ore successive alla seduta. Il corpo sta rispondendo al trattamento e si sta adattando ai cambiamenti. Questo tipo di reazione è temporaneo e generalmente si risolve spontaneamente. In caso di dubbi, è sempre possibile confrontarsi con l’osteopata.

foto primo piano_edited_edited.png

La mia storia, il mio approccio

Mi chiamo Giulia Lunardi e sono un osteopata formata presso la Malta ICOM Educational (MIE) con un titolo internazionale in Scienze Osteopatiche.

Mi sono avvicinata all’osteopatia quasi per caso, ma ho subito capito quanto possa fare la differenza nella vita delle persone. Oggi aiuto bambini, adulti, anziani e sportivi a superare dolori e difficoltà, migliorando la loro qualità di vita. È questa la parte del mio lavoro che più mi appassiona e che mi motiva ogni giorno.

 

Per continuare a offrire un supporto sempre più efficace ai miei pazienti, nel 2025 ho conseguito un Master in Osteopatia Sportiva. Inoltre, sto attualmente frequentando un corso annuale di Osteopatia Pediatrica ed Età Evolutiva, per approfondire ulteriormente le mie competenze e rispondere meglio alle esigenze dei più piccoli.

Se ti stai ancora chiedendo come l’osteopatia può aiutarti, scrivimi: capire insieme da dove partire è già un buon inizio.

Iscritta al Registro degli Osteopati d'Italia

Tessera n. 9003

Vuoi saperne di più sull'osteopatia?

Scopri cos’è davvero l’osteopatia, come può aiutarti a ritrovare l’equilibrio e il benessere, e perché sempre più persone la scelgono per trattare dolori e tensioni in modo naturale.

bottom of page